In Autunno non rinunciamo a fare sport

In Autunno non rinunciamo a fare sport

Se vi dico autunno a cosa pensate?
Molti pensano ai primi maglioncini di cotone pesante, all’ombrello da portare in borsa, al cinema, a tisane calde davanti al tv, alle zuppette da mangiare a cena.
Per chi fa sport di primo mattino, significa svegliarsi all’alba e andare a correre al buio, al freddo ma anche significa essere deliziati dall’alba, dai colori e dai suoni della natura che poche ore dopo spariranno nel traffico.
Autunno significa cambiamento e come tale va affrontato al meglio.
Chi pratica sport, è una persona di disciplina, di costanza e sa trovare nella passione la forza di continuare anche con il freddo, ma bisogna prepararsi per continuare ad avere dei benefici.
Partiamo dall’abbigliamento:
Il primo ostacolo naturale è il vento, il secondo ostacolo è rappresentato dalle escursioni termiche improvvise, che spesso precedono l’arrivo della pioggia e di perturbazioni varie.
La scelta dei vestiti da indossare è fondamentale: il sudore della maglietta che viene raffreddato dalle raffiche di un vento gelido o dalla pioggia è il biglietto da visita dei virus stagionali, va quindi utilizzata sempre una protezione impermeabile che isoli e riscaldi il sudore.
Chi pratica sport all’aperto deve vestirsi a “cipolla” ovvero a strati. Al primo strato andrebbe della biancheria funzionale, mai il cotone, perché non trasporta verso l’esterno il sudore. Al secondo strato capi di abbigliamento in materiale tecnico in grado di permettere la traspirazione. Come terzo strato un giubbotto o una giacca sempre traspirante.
Se invece siete dei piccoli pesciolini, e amate nuotare anche in autunno, occorre coprirsi subito, appena usciti dall’acqua della piscina e appena si è fatti la doccia.
Attenzione a: gola e intestino
I bersagli dei virus stagionali sono proprio la gola e l’intestino.
Per quanto riguarda l’intestino, occorre costruire e preservare la flora intestinale. Una flora batterica intestinale sana ospita al suo interno batteri saprofiti, non patogeni, ma addirittura protettivi per le funzionalità dell’intestino. Molto utile è l’assunzione di probiotici, in commercio ce ne sono tantissimi, affidatevi al vostro medico o farmacista di fiducia.
La gola va protetta durante lo sforzo fisico, come anche altre zone del corpo più sensibili alle basse temperature (torace, addome, mani).
Un aiuto viene anche dalla tavola: un buon minestrone con verdure di stagione alla sera, un vecchio rimedio da riprendere in considerazione, la frutta secca (mandorle, noci) che potrebbero rendere golose le vostre insalate con un goccio di olio extra vergine di oliva, facendo un carico di Vitamine liposolubili (A,D,K). Per chi mangia carne, deve privilegiare la cottura alla grigia e insaporire il tutto con erbe aromatiche e digestive (rosmarino, salvia, zenzero, noce moscata, peperoncino).
Un rimedio della nonna: sciroppo homemade contro la tosse–>¼ di cucchiaino di pepe di cayenna ¼ di cucchiaino di zenzero 1 cucchiaio di aceto di mele 2 cucchiai di acqua 1 cucchiaio di miele, mescolare gli ingredienti e conservate in frigo, usaterne 1 cucchiaio al giorno.
E voi come affrontate l’autunno?
Chiara R.
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *