Il nemico numero 1 per le donne – La cellulite
Nel precedente articolo è stata definita cos’è la cellulite, gli stadi di progressione, le cause e i rimedi , tra cui sport e alimentazione.
In questo articolo verranno dati alcuni consigli nutrizionali, non sono una dietologa, una nutrizionista, ma lo sport si accompagna ad una corretta alimentazione e questi sono i due capi saldi per avere un fisico sano e per combattere i piccoli nemici. I miei appunto sono dei consigli che spero siano utili.
Come detto, la cellulite non è necessariamente legata ad una situazione di sovrappeso o d’obesità, ma è dovuta ad un insieme di fattori -endocrini, ambientali e stili di vita- che determinano il rallentamento della circolazione sanguinea, con conseguente ristagno di liquidi nei tessuti interstiziali.
Cosa privilegiare a tavola
- cibi ricchi di flavonoidi, che favoriscono la circolazione microcapillare e rinforzano le pareti dei vasi sanguinei
- cibi ricchi di potassio che contrastano l’azione dello iodio e favoriscono il drenaggio
- cibi ricchi di fibre per l’alto potere depurativo, favoriscono il transito intestinale e quindi l’eliminazione di scorie
Cosa acquistare
- frutta e verdura di colore blu-viola (poiché ricche di bioflavonoidi): melanzane, cavolo nero, mirtilli, lamponi, fragole, prugne, ciliegie.
- cibi ricchi di Vitamina C: agrumi, kiwi, fragole, broccoli, cavolfiore, pomodoro, peperoni, radicchio, erba cipollina
- cibi che favoriscono il microcircolo: centella, ippocastano, meliloto, pungitopo–> per tisane drenanti
- cibi ricchi di potassio: albicocche, funghi, legumi, mandorle, patate, rucola, zafferano, uva sultanina
- cibo con proprietà diuretiche: ananas, anguria, carciofi, cetrioli, cicoria, finocchio, melone, pesche
L’alimentazione deve essere leggera ma gustosa, deve mirare ad asciugare la silhouette, e non si deve rinunciare a nulla, compreso pane e pasta. L’importante è ridurre l’uso di sale nei pasti, e bisogna anche saper scegliere l’acqua da bere, che dovrebbe essere povera di sodio.
Da consumare con moderazione:
- salumi, dolci, fritti, salse, burro e formaggi grassi e molto stagionati.
Da NON consumare:
- cibi in salamoia, sotto sale, bibite zuccherate -comprese le light-, gli insaccati.
Una ricetta golosa per chi non vuole rinunciare ad un dolcetto:
Torta all’ananas
Ingredienti:
8 fette di ananas, cannella qb, 4 cucchiai di olio di arachidi, sale qb, 3 uova, 8 g lievito vanigliato, farina 150 g, yogurt intero 125 g, zucchero 40 g.
Procedimento – per 6 persone – :
Eliminate il torsolo centrale a 8 fette di ananas. Setacciate 150 g farina con 8 g di lievito vanigliato in una ciotola. Aggiungete 3 uova, 125 g di yogurt, 40 g di zucchero, 4 cucchiai di olio di semi di arachidi e un pizzico di cannella in polvere e di sale. Amalgamate aggiungete l’ananas a dadini e mescolate ancora. Foderate con carta da forno bagnata e strizzata 6 stampini di 8 cm di diametro. Mettete le 6 fette di ananas sul fondo, distribuite sopra il composto preparato e cuocete in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Sformateli e serviteli freddi, spolverizzati con zucchero al velo.
Tengo di nuovo a precisare che non sono una nutrizionista ma una personal trainer, ma ritengo che nel mio lavoro bisogna anche avere un minimo di formazione anche in questo settore, per saper consigliare chi ha un piccolo problema e vuole migliorarsi con sport e alimentazione.
Chiara R.