100 gr apportano 385 Kcal, di cui: grassi totali 2.50 g, sodio 18.00 mg, potassio 440.00 mg, carboidrati 67.10 g, fibra alimentare 6.80 g, proteine 12.10, ed è ricco di Vitamina A, B, C, ferro e calcio, sodio e potassio.
Dato l’elevato contenuto di fibre, il farro aiuta a:
- a stimolare l’intestino pigro e a favorire la digestione.
- a ridurre la quantità di zuccheri e grassi che sono assimilati dall’organismo.
Il farro è un alleato prezioso nelle cure dimagranti: dà un senso di pienezza allo stomaco e ritarda lo stimolo della fame.
Gli sportivi, pur rimanendo su piatti light, possono avvalersi di una buona quantità di carboidrati necessari durante gli impegni fisici, mantenendo un costante livello glicemico e calorico e migliorando la propria resa.
Indicato anche per chi soffre di osteoporosi e anemie.
Il farro fa parte della categoria dei cereali, e in commercio è presente in due forme: farro decorticato e farro perlato.
Il farro decorticato conserva la glumetta intatta, la pellicola esterna al chicco ricca di fibre, che viene invece eliminata nel farro perlato, che si presenta di colore molto più chiaro e cuoce in un tempo decisamente inferiore. La granella di farro brillata può essere ulteriormente macinata per la preparazione di paste, pane o biscotti.
La farina di farro viene usata nell’industria dolciaria, per produrre pane. In cucina è usato per preparare zuppe e minestre con verdure di stagione (carote, patate, verza, cavolo cappuccio, cipolla…), per insalate fredde, risotti.
Una zuppa di farro fornisce senso di pienezza ritardando lo stimolo della fame: utilissimo durante le diete dimagranti.
Molto spesso i piatti al farro vengono abbinati a vini rossi.
Ricette:
In commercio esistono già preparati per pane da fare in casa, sia con la macchina del pane sia senza, ma volendo si può partire da zero.
Ho trovato on line questa ricetta, ingredienti:
- 300 g. di farina di farro
- 100 g. di farina di grano integrale
- 12 g. di lievito di birra
- 25 cl. di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- 1 cucchiaio di sale fino
Per i dettagli della ricetta vi rimando al link:
Io, tempo fa, feci il pane al farro usando come base la ricetta per il pane casareccio e con un rapporto farina di farro: farina manitoba=2:1.
Una fetta di pane di farro è ottima con tutto, provare per credere!
Chiara R.