COSA C’E’ IN TAZZA? 3^ PARTE

COSA C’E’ IN TAZZA? 3^ PARTE

Se partiti scarichi il lunedì mattina, l’ideale è fare il pieno di vitalità!
Vi consiglio di accompagnare la vostra colazione con un bel bicchierone di succo di frutta, io adoro la marca Pfanner, perchè selezionano con accuratezza i prodotti prima della lavorazione, e il rapporto qualità prezzo è ottimo per una confezione da 1L.
Ma se abbiamo tempo, possiamo anche prepararci un centrifugato di frutta che abbiamo in casa, magari di stagione.
Che ne dite di una bella centrifuga “A.C.E.”?
Gli ingredienti:
  • 2 arance
  • 4 carote
  • 1 limone.
Dopo aver preparato la frutta (sbucciato le arance, pulito le carote con il pelapatate, lavato e tagliato in due il limone non sbucciato), centrifugate il tutto nel frullatore. In pochi secondi avrete un succo di frutta fresco e sano fatto in casa.Proprietà alimentari  di:
  1. carota – 100 gr apportano 35 kcal.  Ricca di sali minerali: ferro, calcio, magnesio, rame, zinco; e di pro-vitamina A (carotenoidi), vitamina B e C; tra tutti i vegetali rappresenta  la fonte più ricca di beta-carotene, trasformato in vitamina A dall’organismo in caso di bisogno. 200-300 grammi di carote apportano una quantità di beta-carotene pari a circa 5-10 volte il fabbisogno giornaliero raccomandato (20-25 mg a fronte di un fabbisogno stimato in 2-4 mg/die).
  2. arancia – 100 gr apportano 34 kcal, di cui 87 grammi di acqua, circa 8 grammi di carboidrati, 1,6 di fibre, 0,7 di proteine e pochissimi grassi (0,2 g).Questi agrumi sono apprezzati per il loro contenuto in acido ascorbico, sebbene l’apporto di vitamina C stimato in kiwi, peperoni, spinaci e fragole sia di gran lunga superiore.L’olio essenziale(o essenza di Portogallo) ricavato da foglie e buccia dell’arancio è ricchissimo in limonene, monoterpene costituente l’80% o il 90% dell’intera essenza. Nell’olio essenziale si riscontrano anche aldeidi, linalolo, geraniale, cumarine, furocumarine e nerale.Tra gli altri componenti chimici si ricordano citroflavonoidi, carotenoidi, flavanoni (narirutina ed esperidina), antocianine (cianidin-3-glucoside), acidi idrossicinnamici (ferulico, cumarinico, caffeico) ed oli grassi.
  3. limone – 100 gr apportano 11 kcal. Ricco di vitamina C, paragonabile o addirittura superiore rispetto alle arance. Contiene inoltre vitamine B1, B2, sali minerali (specialmente potassio), oligoelementi e flavonoidi in buone quantità. Il succo di limone ha azione alcalinizzante e depurativa ed è pertanto indicato a chi segue una dieta particolarmente ricca di proteine (iperproteica, chetogenica). Inoltre è un antiacido gastrico, favorisce la digestione ed ha notevoli proprietà toniche, rinfrescanti,  anti diarroiche, diuretiche, antisettiche e battericide.L’acido citrico in esso contenuto ha potere solvente sui calcoli renali facilitandone lo scioglimento ed impedendone la formazione.Le foglie e la buccia di questo frutto contengono essenze aromatiche ed oli essenziali utili in molte affezioni dell’apparato respiratorio.
Buona colazione!
Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *