Correre a piedi nudi – pro e contro

Correre a piedi nudi – pro e contro

Se almeno una volta nella vita vi siete imbattuti in qualcuno che camminava o correva a piedi nudi, vi sarete chiesti “perché”. Una ricerca pubblicata da Sports Med.2013 Aug 30. [Epub ahead of print] “Barefoot Running: Does It Prevent Injuries?” – Murphy K, Curry EJ, Matzkin EG, mette in evidenza i pro e i contro di correre a piedi nudi.

Lo studio ha messo in comparazione le varie combinazioni di calzature e il lavoro a piedi nudi per capire come si potesse affrontare al meglio il dolore cronico in una parte specifica del corpo.

In questo caso, la ricerca ha evidenziato che lavorare a piedi nudi può diminuire le forze di impatto sul ginocchio. I risultati suggeriscono che i corridori, con una storia di dolore al ginocchio, potrebbero ottenere un certo rilievo con tratti di corsa a piedi nudi.

Durante lo studio, i ricercatori hanno valutato il ginocchio (articolazione “femoro-rotulea”) nei movimenti di terra e le forze di reazione quando i 22 corridori esperti correvano a piedi nudi e con una scarpa con ammortizzazione neutra.

“Con la corsa a piedi nudi è diminuito il picco dello stress sull’articolare femoro-rotulea del 12% rispetto al funzionamento ferrato.” hanno scritto i ricercatori. “La riduzione dello stress femoro-rotulea è stato il risultato di forze di reazione ridotte durante la corsa a piedi nudi.”

Ma, il noto podologo Craig Payne ha tenuto a precisare che “Non è possibile ridurre il carico in un tessuto senza aumentare altrove”. Cioè, riducendo le forze al ginocchio da corsa a piedi nudi significa che un’altra parte del corpo subisce un aumento del carico durante l’esecuzione a piedi nudi.

In questo caso, anche se nello studio non si sono misurate le forze di carico in altri distretti articolari, è probabile che è stata la caviglia a risentirne. Un tale evento sarebbe in linea con altri studi che dimostrano che le scarpe imbottite con midsoles (inter-suole) convenzionale-altezza tendono ad aumentare le forze sul ginocchio, mentre le scarpe minimaliste e corsa a piedi nudi tendono ad aumentare il carico sulla caviglia.

Il messaggio da portare a casa

Si potrebbe considerare l’introduzione della corsa a piedi nudi per il proprio programma di allenamento se si ha una storia di dolore al ginocchio, ma questo è da valutare attentamente con un fisiatra, un podologo, un medico dello sport e con l’allenatore.

Device per la corsa a piedi nudi

Da qualche anno in commercio ci sono le “Vibram FiveFingers Speed“, sono delle scarpe da Barefoot Running (o Corsa Naturale) con chiusura a lacci, ideali per la corsa, ma che possono essere indossate anche nella vita quotidiana. Data la loro forma a guanto, vengono identificate come scarpe perfette per la corsa naturale.

Le Vibram FiveFingers non hanno il grado e livello di protezione dagli urti (ammortizzazione) che siamo soliti trovare nelle scarpe da running. Costituiscono piuttosto una protezione dalle asperità del terreno grazie alla suola spessa circa 3 mm che permette di percepire nitidamente con la pianta del piede le asperità del terreno, ma che non offre – per la natura stessa delle scarpe – alcun effetto ammortizzante. Possono quindi essere usate normalmente nell’uso quotidiano, risultando estremamente comode e naturali, ma nella corsa richiedono un’impostazione diversa da quella del runner abituato ad atterrare sul tallone.

Da ricordarsi che…

La Corsa Naturale impone un’impostazione basata sulle punte o il medio piede, ma esclude di caricare il tallone. In altre parole, impiegare queste scarpe per correre tradizionalmente può comportare infortuni dovuti alla mancanza d’ammortizzazione sul tallone.

Queste “scarpe” non hanno alcun tipo di ammortizzatore, salvo il plantare di 3 mm, che separa la pianta del piede dal suolo. La suola è la scarpa stessa. Queste scarpe sono come delle calze, ma sono da indossare senza le calze vere proprie. Bisogna provarle e scegliere il numero giusto. Si adattano al piede grazie alla loro morbidezza, e sono leggerissime (158 g l’una).

Chi le ha testate ha evidenziato dei:

  • Pro: Sensibilità che trasmette al piede, Grip, Comfort generale;
  • Contro: Può provocare lacerazioni all’interno delle dita.

E voi, cosa ne pensate?

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *