CAFFE’ D’ORZO: LE SUE PROPRIETA’
Da diversi anni oltre al classico caffè, degustiamo sempre più anche il caffè d’orzo.
Ma vi siete mai domandati che differenza ci sia tra il caffè e il caffè d’orzo?
Il caffé d’orzo non è caffé, ma una bevanda preparata con modalità simili utilizzando però l’orzo, che è un cereale. Il caffè è una bevanda nervina, ovvero ha i noti effetti eccitanti sul sistema nervoso dovuti alla presenza di caffeina.Il “caffé d’orzo” invece non contiene caffeina, non ha effetti sul sistema nervoso, e per la modica quantità di cereale utilizzata non ha un particolare valore nutrizionale.
L’orzo è stato il primo cereale coltivato dall’uomo, originario dell’Asia, oggi presente in molti Paesi, in Italia si stima che ci siano circa 360.000 ettari di superficie coltivata ad orzo.
L’orzo viene impiegato come: alimento per il bestiame, per la produzione di malto, di birra, di whisky, di farina di malto e surrogato del caffè (tostato e macinato).
Proprietà nutrizionali
- 100 gr apportano 319 Kcal di cui: 70% carboidrati, 10-12% di acqua, 10.3% di proteine, 8-9% di fibre, 1.4% di lipidi,
- sali minerali: fosforo, potassio, magnesio, ferro, calcio, silicio e zinco,
- vitamine: E, B1, B2, B3
Le sue proprietà d’impiego
- Antinfiammatorio, emolliente del tratto gastro-intestinale ed urinario
- Rilassa le pareti intestinali
- Utile per alleviare le turbe pancreatiche e biliari
- Azione benefica per le infezioni della mucosa intestinale
- Regolatore della funzionalità intestinale → fibre (proprietà lassative-stimolanti)
- Gargarismi d’orzo → utili per contrastare le infiammazioni a carico del cavo orale
- Favorisce la digestione nei bambini, negli anziani e nei dispeptici (proprietà digestive)
- Rimineralizzante
- Stimola le capacità intellettive + rimineralizzante delle ossa (fosforo)
- Blanda attività sedativa (silicio)
- Proprietà galattogene
- Idealmente l’orzo inibisce la sintesi di colesterolo cattivo da parte del fegato (proprietà ipocolesterolemizzanti)
- Consigliata la somministrazione di orzo anche per le donne che allattano il proprio piccolo al seno, per le sue capacità galattogene, utili, quindi, per favorire la produzione di latte grazie alla regolazione della produzione di estrogeni.
Detto questo…in tazza grande o in tazza piccola? macchiato o liscio?
Chiara R.