Allenamento con la swiss ball
La Swiss Ball o fitball o palla svizzera è uno strumento sferico instabile usato in ambito chinesiologico e riabilitativo, ad oggi è diventato uno strumento ideale anche per la preparazione atletica fisica in palestra per diversificare esercizi classici di potenziamento muscolare.
I diametri della palla sono variabili. La scelta del diametro va effettuata in base all’altezza del soggetto che l’utilizza. Indicativamente, per la scelta del diametro più adatto si può far riferimento alla seguente tabella:
Altezza Diametro swiss ball:
cm cm 65 -175 cm 55
cm 175-185 cm 65
cm >185 cm 75
cm cm 65 -175 cm 55
cm 175-185 cm 65
cm >185 cm 75
Tenendo sempre presente che il diametro più corretto è quello che permette di sedere sulla palla formando un angolo retto tra cosce e gambe.
Il pallone deve essere ben gonfio e la superficie sulla quale si posa la palla non deve essere scivolosa.
Pregi e difetti di questo strumento ruotano intorno alla sua “instabilità”. L’instabilità della palla infatti richiede continui aggiustamenti posturali, necessari per mantenere l’equilibrio. Questi aggiustamenti vengono eseguiti principalmente da muscoli accessori che spesso non vengono coinvolti nei normali esercizi di potenziamento muscolare.
L’instabilità della palla oltre che essere un pregio può rappresentare però un pericolo se il soggetto non ha praticità nell’uso dell’attrezzo.
Capacità fisiche coinvolte nel suo utilizzo:
- equilibrio
- flessibilità/mobilità articolare a carico di tutti i distretti muscolari e articolari
- postura attraverso il potenziamento della muscolatura tonica
- forza per i muscoli di tronco e addome
- coordinazione/controllo motorio
- potenziamento muscolare
Gli esercizi con la swiss ball sono particolarmente utili per atleti praticanti sport in cui l’equilibrio gioca un ruolo fondamentale. Considerate che esiste una relazione inversa tra base di appoggio e attivazione dei muscoli stabilizzatori. Una maggiore forza dei muscoli stabilizzatori si traduce in una maggiore stabilità delle articolazioni che a sua volta si traduce in un maggiori reclutamento dei muscoli principalmente coinvolti nell’esercizio a causa della minore inibizione da parte delle strutture che proteggono l’articolazione.
L’utilizzo della swiss ball può essere adattato anche ad allenamenti di resistenza o cardiovascolari. Particolarmente utile risulta il suo impiego nell’allenamento dei muscoli addominali. Oltre a permettere un maggiore range di movimento, la swiss ball consente infatti di allenare contemporaneamente tutti i muscoli del torchio addominale.
Infine, l’elasticità della swiss ball può essere di grande aiuto a tutti coloro che sono costretti a mantenere la posizione seduta per molte ore durante la giornata. Oltre a migliorare l’equilibrio e la postura grazie alla sua elasticità la swiss ball è in grado di restituire il peso corporeo sotto forma di una spinta rilassante che contribuisce a ridare vigore ai dischi intervertebrali.
Dalle sale fisioterapiche alle sale fitness, in alcuni casi, la swiss ball viene utilizzata anche dai bambini per prendere conoscenza del proprio corpo con più armonia, divertimento e in totale sicurezza. Alcune strutture ospedaliere italiane l’hanno adottata per “curare” bambini handicappati, poliomelitici e down.
Con la swiss ball si può fare di tutto e creare delle vere e proprie lezioni specifiche per qualsiasi tipo di finalità:
- recupero della forma fisica,
- stretching statico ed isometrico,
- potenziamento muscolare per la forza e definizione fisica di altissimo livello,
- tonificazione,
- sviluppo dell’equilibrio,
- esplosività,
- riabilitazione pre e post operatoria,
- elasticizzazione del rachide,
- agilità e preacrobatica per vari tipi di sports, dal pattinaggio artistico, allo snooboards, dalla mountain bike allo sci, dal free climbing alle arti marziali.
Prossimamente dalla teoria si passerà alla pratica, cercando di sviscerare la potenzialità di questo strumento nell’allenamento quotidiano.
Chiara R.